Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'
Studio Legale Vincenzo Ruggiero & Associati
La tutela dell’imputato nei procedimenti incidentali
Con il passare del tempo nella prassi procedurale si è potuto riscontrare un problema interpretativo di non poco conto in considerazione del fatto che Leggi tutto
Luoghi di lavoro: il Protocollo aggiornato per il contrasto al Covid-19
Il 30 giugno 2022, a seguito del confronto fra ministero del Lavoro, ministero della Salute, MISE, INAIL e parti sociali, è stato sottoscritto il Protocollo...Leggi tutto
Impianto fotovoltaico sul terrazzo comune: al conduttore serve l’autorizzazione assembleare?
<p>Il <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002557029" target="_blank" title="10SE0002557029">Tribunale di Roma, con Leggi tutto
Minaccia, l'attitudine intimidatoria dell'atto va dedotta dalla situazione contingente
Per la sussistenza del reato di minaccia è necessaria la verifica circa l'effettiva portata intimidatoria della frase profferita. E' quanto emerge dalla...Leggi tutto
Covid: legittima la sospensione dei docenti che non si sottopongono al vaccino
<p>Il Tribunale di Milano, con <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002541405" target="_blank" title="10SE0002541405">sentenza Leggi tutto
Illecito disciplinare del magistrato e principio di correlazione tra incolpazione e condanna
Un sostituto procuratore omette di iscrivere una notizia di reato nel registro ex art. 335 c.p.p. e ciò comporta la prescrizione del reato. Il magistrato Leggi tutto
Codice delle assicurazioni private in PDF
Scarica l'eBook gratuito contenente il Codice delle assicurazioni private aggiornato con le modifiche apportate da ultimo da...Leggi tutto
Limiti, modalità, pubblicità delle delibere sottoposte a condizione: la massima milanese 199
<p>È legittima l’apposizione di condizioni sospensive o risolutive alle delibere assembleari e consiliari di s.p.a. e di s.r.l., anche aventi ad Leggi tutto
Ius scholae e stupefacenti: i ddl di riforma approdano alla Camera
<p>Nella settimana in cui sono stati pubblicati in G.U. la delega sui contratti pubblici (L. 78/2022) e il nuovo Decreto bollette (D.L. 80/2022), Leggi tutto
CSM: il 18 e 19 settembre l'elezione dei componenti togati
Il Presidente della Repubblica, nella sua qualità di Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, ha indetto per i giorni 18 e 19 settembre Leggi tutto
Il recesso del committente dal contratto di appalto privato ai sensi dell’art. 1671 c.c.
<p><strong>Di seguito l'articolo dell'Avv. Valerio Sangiovanni, pubblicato in Immobili e proprietà, n. 6/2022, Ipsoa, Milano. </strong></p> <p>Il Leggi tutto
Come cambia la fatturazione elettronica dal 1° luglio 2022?
In questo video parleremo dell’ampliamento dell’obbligo di fatturazione elettronica ai forfettari, ovvero la categoria cd. partite Iva con redditi fino Leggi tutto
Agenzia Entrate: tutto sul Superbonus
L’Agenzia delle Entrate ha emesso la Circolare n.23/E del 23 giugno 2022 (testo in calce) facendo il punto sulla misura introdotta con il Decreto Rilancio Leggi tutto
Sequestro di contante alla frontiera: cosa c’è da sapere
Il trasporto di denaro contante oltre la frontiera italiana richiede il rispetto di una serie di facili adempimenti che è bene conoscere per non infrangere Leggi tutto
Curatore speciale del minore: le raccomandazioni del CNF
Lo scorso 22 giugno, sono entrate in vigore le disposizioni della riforma del processo civile che si riferiscono al Curatore speciale del...Leggi tutto
Avvisi bonari: gli orientamenti della giurisprudenza
<p>Le procedure automatizzate (c.d. avvisi bonari) sono impiegate dall’amministrazione finanziaria per verificare l’esistenza (o meno) di determinati Leggi tutto
La Brexit e il diritto di voto del britannico nello Stato membro di residenza
Effetti a cascata per il recesso del Regno Unito dagli accordi internazionali di creazione e partecipazione all'Unione europea. Infatti, i cittadini Leggi tutto
RC Auto: aumentano i limiti minimi di copertura assicurativa obbligatoria
La misura dei limiti minimi di copertura assicurativa obbligatoria per la responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli a motore e natanti Leggi tutto
Auto ostacola l’ingresso della casa del vicino: è violenza privata
<p>Nella <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002547643" target="_blank" title="10SE0002547643">sentenza 9 giugno 2022, Leggi tutto
Minorenne viola il Codice della Strada? Ne rispondono i genitori
<p>La <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002551949" target="_blank" title="10SE0002551949">Corte di Cassazione, ordinanza Leggi tutto
Praticante avvocato abilitato: addio al compenso se patrocina dinanzi al Collegio
Con l’ordinanza 2 giugno 2022, n. 20108 (testo in calce) la Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione affronta il tema dell’esercizio di attività Leggi tutto
Licenziato il lavoratore che si auto-approva ore di straordinario
<p>Con <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002549123" target="_blank" title="10SE0002549123">ordinanza del 14 giugno Leggi tutto
Delega fiscale: riforma del Catasto e altre novità
Il disegno di legge approvato alla Camera e, ora, all’esame del Senato mira a realizzare una semplificazione del sistema fiscale e a combattere l’evasione Leggi tutto
Agenzia Entrate: indirizzi operativi per le attività 2022
L’Agenzia delle Entrate con la Circolare n.21/E del 20 giugno 2022 (testo in calce) ha pubblicato le linee guida e gli indirizzi operativi per l’anno Leggi tutto
Parità di genere negli organi societari: l’accordo del Consiglio e Parlamento UE
Il 7 giugno, il Consiglio ed il Parlamento europeo hanno raggiunto l’accordo politico provvisorio su un nuovo atto legislativo che porterà ad una maggiore...Leggi tutto
Responsabilità da custodia ex art. 2051 c.c. ed appalto su strada cantierata
<p><strong>Di seguito l'articolo dell'Avv. Giorgio Vanacore, pubblicato su Danno e responsabilità, n. 3/2022, Ipsoa, Milano. </strong></p> <p>La Leggi tutto
Studio legale e clienti: come avere sempre a disposizione le informazioni utili?
Grazie a Internet, o per colpa di Internet, in un singolo giorno siamo sottoposti a una moltitudine di stimoli provenienti dalle fonti più disparate. Leggi tutto
Avvocati e commercialisti: è in arrivo la certificazione
Numerose sfide si palesano sempre più minacciose per lo svolgimento della professione, siano esse tecnologiche, quali digitalizzazione e smart contact, Leggi tutto
Il principio di tempestività nel licenziamento per superamento del periodo di comporto
Il periodo di comporto è quel lasso temporale (la cui durata è disciplinata dai diversi contratti collettivi) nel corso del quale il rapporto di lavoro Leggi tutto
Colpa di organizzazione ex 231/2001: insidie e vantaggi della delega di funzioni
<p>L’articolo, esaminati i criteri di validità formale e sostanziale della delega di funzioni prevista dall’<a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10LX0000604861ART43" Leggi tutto
Abogados: senza comunicazione all’Ordine è esercizio abusivo della professione
Con la sentenza n. 20524/2022 (testo in calce) i giudici della Sesta Sezione penale della Cassazione hanno deciso il gravame proposto da un legale che,...Leggi tutto
Certificato COVID digitale dell'UE: proroga di un anno
Giovedì 24 giugno il Parlamento UE ha approvato l'accordo raggiunto il 13 giugno coi governi dell’UE per prevenire possibili restrizioni alla libera...Leggi tutto
La tutela di un frammento musicale all’interno di un brano altrui
<p>Secondo la <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002524333" target="_blank" title="10SE0002524333">sentenza del 10 Leggi tutto
Avvocato produce documenti falsi: il magistrato può essere soggetto danneggiato dal reato
Non si può escludere che il magistrato il quale, in un atto falso prodotto da un avvocato per i suoi clienti, risulti apparente formatore dello stesso Leggi tutto
L’interruzione automatica della prescrizione nel Codice privacy riformato
La riforma del Codice privacy a seguito del GDPR introduceva una interruzione automatica della prescrizione per i procedimenti di irrogazione di sanzioni...Leggi tutto
Stati Uniti: la Corte suprema "cancella" il diritto all’aborto dopo 50 anni
<p>La decisione della Corte Suprema Dobbs v. Jackson Women's Health Organization ha fatto discutere in tutto il mondo per aver negato valenza costituzionale Leggi tutto
Aborto: il monito del Parlamento UE alla Corte Suprema Americana
Mentre la Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere un caso che potrebbe disconoscere rango costituzionale al diritto di aborto, cancellando Leggi tutto
Modalità di tenuta e di iscrizione nell'Albo dei gestori della crisi: in G.U. il Decreto
<p>Nell’albo sono iscritti su domanda i soggetti che dimostrano di possedere oltre ai requisiti professionali e di onorabilità anche il possesso Leggi tutto
In G.U. le modifiche al Sistema Europeo di informazione sui casellari giudiziali (ECRIS)
<p>Il <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10LX0000928636SOMM" target="_blank" title="10LX0000928636SOMM">D.Lgs. 27 maggio Leggi tutto
Cartabia a Madrid: ''Giustizia indipendente, efficiente, di qualità''
Nella visita a Madrid il 14 e 15 giugno, la ministra della Giustizia Marta Cartabia, tra i vari impegni istituzionali, ha tenuto un discorso che principia Leggi tutto
I rapporti tra particolare tenuità del fatto e reato continuato
Il tema della compatibilità tra l’art. 131 bis e il reato continuato costituisce, ad oggi, una delle questioni più dibattute sia in giurisprudenza che Leggi tutto
Le spese di assistenza stragiudiziali nelle procedure di risarcimento danni da sinistro stradale
La questione delle spese di assistenza stragiudiziale corrisposte dal danneggiato al proprio difensore e non rifuse dalla compagnia assicuratrice, è Leggi tutto
USA, Corte Suprema nega il diritto all’aborto
La Costituzione non fa alcun riferimento all’aborto e nessun diritto del genere è implicitamente protetto da alcuna disposizione costituzionale”. 6 voti Leggi tutto
Google Analytics, Garante privacy: dati trasferiti negli Usa senza garanzie
Il website che impiega il servizio Google Analytics, in assenza le garanzie previste dal Regolamento Ue, contravviene alla normativa sulla protezione Leggi tutto
Danno biologico di lieve entità: gli importi per l'anno 2022
Gli importi per il risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entità, di cui all'art. 139 del Codice delle Assicurazioni (D.lgs. 209/2005), Leggi tutto
Rumori da movida: quando si può dire ''basta!''
Locali e movida, un connubio che spesso torna alla ribalta in merito alle immissioni rumorose che superano la soglia di normale tollerabilità. Ma qual Leggi tutto
Sanzioni e penali nel diritto societario alla luce della massima milanese n. 198
<p>Il Consiglio notarile di Milano con la massima numero 198 riconosce la legittimità della penale anche in ambito societario e indica le diverse Leggi tutto
In arrivo l’indennizzo per i danni da vaccinazione antimeningococcica?
<p>Con l’<a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002541133" target="_blank" title="10SE0002541133">ordinanza 30 maggio Leggi tutto
Il ruolo dell’Esperto nella composizione negoziata della crisi d’impresa
<p>L'imprenditore in maniera pienamente collaborativa deve fornire all’esperto tutte le informazioni in suo possesso al fine di consentirgli di Leggi tutto
Garante della privacy e Fisco: tra tutela dei contribuenti e contrasto all’evasione
Negli anni, il Garante è intervenuto più volte sul tema della tutela della privacy dei contribuenti in ambito fiscale, ponendo l’attenzione sulla necessità Leggi tutto
Le clausole di continuazione nelle società di persone
Nelle società di persone, il trasferimento della partecipazione sociale costituisce in ogni caso una modifica dei patti, e per questo la legge richiede, Leggi tutto
Lavoro e occupazione in uscita dall’emergenza pandemica
<p><strong>Di seguito l'articolo del Prof. Balletti, pubblicato su Il lavoro nella giurisprudenza, n. 6/2022, Ipsoa, Milano.</strong></p> <p>La Leggi tutto
Il Decreto Semplificazioni Fiscali in Gazzetta Ufficiale
Approvato dal Consiglio dei Ministri il 15 giugno 2022, il Decreto Semplificazioni fiscali (decreto-legge n. 73 del 21 giugno 2022 – testo in calce) Leggi tutto
Smishing: banca non è responsabile se il cliente comunica le credenziali a terzi
<p>Con sentenza del 24 maggio 2022 il Tribunale di Firenze ha respinto la domanda risarcitoria avanzata da due clienti, vittima di smishing, nei Leggi tutto
Consulta: limitazione dei diritti soggettivi solo da provvedimenti di condanna irrevocabili
<p>Con un’ampia motivazione la <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002551955" target="_blank" title="10SE0002551955">Corte Leggi tutto
Misure di prevenzione personali: prescrizioni calibrate sulla pericolosità del soggetto
La sentenza 31 marzo - 6 maggio 2022, n. 18264 (testo in calce) della Corte di Cassazione muove dal ricorso proposto avverso il decreto della Corte d'Appello Leggi tutto
Testo unico per la sicurezza sul lavoro in PDF
<p>Scarica l'eBook gratuito contenente il Testo unico per la sicurezza sul lavoro aggiornato con le modifiche apportate da ultimo da...</p>Leggi tutto
Cartabia: cultura e legalità, un binomio inscindibile
“La Corte di Giustizia è diventata protagonista attiva sempre pronta a dare impulso all’integrazione tra i popoli e gli ordinamenti giuridici...Leggi tutto
Le clausole di consolidazione nelle società di persone
Negoziazione assistita
Il decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, conv., convertito, modificazioni, in legge 10 novembre 2014, n. 162, recante “Misure urgenti di...Leggi tutto
GDPR, avvocato ammonito per il ritardo sulla richiesta del cliente di accesso ai dati
Il Gdpr sulla Privacy è una cosa seria e l’avvocato non può tergiversare quando il cliente reclama l’esercizio dei propri diritti, pena...Leggi tutto
Estensione della negoziazione assistita e altre novità in tema di famiglia al via oggi
<p>La legge di riforma del processo civile (<a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10LX0000919085SOMM" target="_blank" title="10LX0000919085SOMM">L. Leggi tutto
Patteggiamento e sospensione condizionale della pena: il decalogo delle SS.UU.
<p>Le sezioni Unite penali della <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002550254" target="_blank" title="10SE0002550254">Corte Leggi tutto
La processione si ferma davanti alla casa del boss: è reato
Il turbamento delle funzioni religiose rileva non solo sotto il profilo materiale ma anche sotto quello della strumentalizzazione della funzione a scopi...Leggi tutto
Sanità trasparente: il diritto alla conoscenza dei rapporti tra imprese e operatori diventa legge
La legge 31 maggio 2022, n. 62 recante “Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore Leggi tutto
Le società agricole
Il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento - nel corso dell’intero XX secolo – una copiosa disciplina speciale a sostegno dell’attività agricola...Leggi tutto
Ciò che manca al sistema di risarcimento del danno alla persona del Terzo Millennio per funzionare efficacemente
<p><strong>Di seguito l'articolo del dott. Bianchi, pubblicato su Danno e Responsabilità, n. 3/2022, Ipsoa, Milano.</strong></p> <p>In Leggi tutto
Si possono utilizzare i dati biometrici per rilevare la presenza?
In quanto dati particolari, i dati biometrici non possono essere trattati a meno che non vi siano presenti le condizioni ammesse nell' art. 9 par. 2 Leggi tutto
Magistrati onorari: la novella legislativa e la mancata proroga dell’incarico per chi è già cessato
Nessuna possibilità di proroga dell’incarico fino al compimento dei 70 anni per i magistrati onorari già cessati dal servizio al 1° gennaio 2022, data Leggi tutto
Riconoscimento di debito da parte del Comune: senza contratto, la delibera non basta
Un comitato, istituito con delibera comunale e presieduto dal sindaco, assume un’obbligazione nei confronti di un’università per il pagamento di uno Leggi tutto
La cessione di terreni edificabili soggetta ad IVA
Per automatismo mentale la stipula di un atto notarile di cessione di un immobile viene istintivamente associata al pagamento di una imposta proporzionale Leggi tutto
La normativa antitrust non si applica alle fideiussioni specifiche
<p>La fideiussione specifica, inerendo ad un determinato affare, si presume oggetto di una concreta interlocuzione tra banca e cliente con la conseguenza Leggi tutto
Hate speech: Google condannata per non aver cancellato video di YouTube
<p>Sta facendo scalpore in tutto il mondo la decisione della Federal Court of Australia che ha condannato Google ad un maxi risarcimento del danno Leggi tutto
Contrasto alla diffusione online di contenuti terroristici: in vigore il Regolamento UE
Dal 7 giugno scorso, in tutti gli Stati membri, è applicabile il Regolamento UE 2021/784 sul contrasto alla diffusione di contenuti terroristici online...Leggi tutto
ENPAPI crea una piattaforma online per conferire incarichi ad avvocati
L’ENPAPI, Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza della Professione Infermieristica, il 6 giugno 2022 ha reso nota sul proprio sito l’istituzione di Leggi tutto
I pregiudizi nella pratica professionale forense
Un articolo a firma di Mark Argento, pubblicato sulle colonne web di Attorney at Law Magazine il 28 aprile 2022, suggerisce di eliminare i pregiudizi Leggi tutto
Misure cautelari personali e riparazione per ingiusta detenzione: la Relazione al Parlamento
In ottemperanza agli obblighi di informativa previsti dalla legge 47/2015 (come integrata dalla legge 103/2017) il Governo ha presentato al Parlamento Leggi tutto
Sì alla surrogazione dell’INAIL anche per danni diversi da quelli oggetto di copertura
Un lavoratore subisce un infortunio e ottiene un indennizzo dall’INAIL; l’istituto chiede di surrogarsi nel diritto al risarcimento della vittima ma Leggi tutto
Diritto d’autore: applicare sanzioni penali e amministrative vìola il ne bis in idem
<p>Con la <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002550996" target="_blank" title="10SE0002550996">sentenza n. 149 depositata Leggi tutto
Notai: la disciplina della responsabilità notarile
<p>La prescrizione del diritto al risarcimento del danno da responsabilità professionale del notaio è soggetto all’ordinario termine di prescrizione Leggi tutto
Clausola compromissoria sottoscritta da fallito: opponibile all’assuntore del concordato
<p>La <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002543032" target="_blank" title="10SE0002543032">Cassazione con l’ordinanza Leggi tutto
La cessione di fabbricati strumentali soggetta ad Imposta sul Valore Aggiunto (art. 10, n. 8-ter, T.U.I.V.A.)
Digitalizzazione del processo: semplificazione o spersonalizzazione?
È ragionevole il panico che si sta diffondendo sul mercato dell’occupazione, causato dall’introduzione delle nuove tecnologie? È sotto gli occhi di tutti...Leggi tutto
Liberazione condizionale e ''sicuro ravvedimento'': evoluzione storica e prospettive di riforma
“Erede” del ticket of leave anglosassone, quale espressione di Clemency and Justice, recepita poi nel Codice Zanardelli come mera misura premiale legata Leggi tutto
Danno endofamiliare: la guida completa
Il c.d. danno endofamiliare rappresenta una categoria di danno non patrimoniale di recente riconoscimento, dovuto al necessario adeguamento del sistema...Leggi tutto
Detenuti: in cella va garantito spazio individuale adeguato
Ai fini della determinazione della superficie minima pro capite di tre metri quadrati, da assicurare ad ogni detenuto affinché lo Stato non incorra nella...Leggi tutto
Avvisi ex art. 64, comma 3, c.p.p.: non vanno dati all’acquirente di droga
<p>Con <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002549098" target="_blank" title="10SE0002549098">sentenza 14 giugno 2022, Leggi tutto
Dimissioni o risoluzione del rapporto di lavoro nel periodo ''protetto''
Con la fine dello stato di emergenza sanitaria tornano le tradizionali modalità di convalida delle dimissioni e risoluzioni consensuali del rapporto Leggi tutto
La Legge Bacchelli e i requisiti per beneficiarne
Emanata dal Governo Craxi, la Legge n. 440 dell’ 8 agosto 1985 prende il nome dallo scrittore Riccardo Bacchelli e istituisce un vitalizio straordinario Leggi tutto
Cessione di fabbricati abitativi e pertinenze soggetta ad IVA (art. 10, n. 8-bis, t.u.i.v.a.)
Accordi di ristrutturazione: non vi è necessità di autentica notarile
<p>La Corte d’Appello di Milano, con la <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002478228" target="_blank" title="10SE0002478228">sentenza Leggi tutto
La legge delega in materia di contratti pubblici
<p>All’esito della seduta di martedì 14 giugno il Senato ha definitivamente approvato la Legge Delega in materia di contratti pubblici, con 186 Leggi tutto
La Cassazione e i derivati: tra pessime argomentazioni e condivisibili conclusioni
<p><strong>Di seguito l'articolo del Prof. Barcellona, pubblicato su La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, n. 2/2022, Padova, Cedam.</strong></p> <p>La Leggi tutto
Contratti pubblici: la Legge delega in Gazzetta
Tra gli obiettivi del PNRR, il completamento entro il 30 giugno prossimo dell’iter legislativo per il conferimento al Governo della delega in materia Leggi tutto
Esame avvocato, sessione 2021: i criteri di valutazione per la seconda prova
La Commissione Centrale Esami Iscrizione Albi Avvocati ha determinato i criteri per la valutazione dei candidati ammessi alla...Leggi tutto
Va inserito il trattamento dei dati biometrici nell’informativa?
Nel momento in cui un titolare decide di fare un trattamento dei dati di tipo biometrico dev'essere consapevole di come questo dato viene gestito ed Leggi tutto
Occupazione abusiva di immobili: il disegno di legge presentato alla Camera
E' stato presentato alla Camera lo scorso 26 aprile 2022, il disegno di legge n. 3576 avente ad oggetto “Modifiche al codice penale e al codice di procedura...Leggi tutto
Avvocato non può patrocinare contro ex cliente se non sono trascorsi almeno due anni
Le prescrizioni del Codice Deontologico Forense impongono l’astensione dal patrocinio in caso di conflitto di interessi e il divieto di assumere incarichi...Leggi tutto
Corte Costituzionale, dal 21 giugno al via le nuove regole per l’udienza
Il decreto del Presidente della Consulta immagina la discussione come un vero e proprio dialogo tra giudici e avvocati, invece che una serie di...Leggi tutto
Distributed Ledger Technology: i nuovi scenari dopo il Regolamento 2022/858/EU
<p>In data 2 Giugno 2022, il primo dei provvedimenti normativi ricompresi nel c.d. “Digital Finance Package” è stato pubblicato nella Gazzetta Leggi tutto
Il Parlamento europeo apre il cammino verso la revisione dei trattati
Il Consiglio chiamato ad introdurre modifiche istituzionali e ampliamento delle competenze di interventoLeggi tutto
Caro materiali: le censure del Tar Lazio alle rilevazioni del Ministero
<p>Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili è tenuto ad effettuare un supplemento istruttorio finalizzato alla rilevazione Leggi tutto
Unione Camere Penali: astensione dei penalisti il 27 e 28 giugno 2022
L’Unione delle Camere Penali Italiane, tramite la delibera del 14 giugno 2022, ha denunziato la compromissione del diritto dell’imputato a essere giudicato...Leggi tutto
Fatturazione elettronica forfettari: operatività al 1° luglio 2022
Il decreto-legge n. 36/2022, denominato PNNR2, pubblicato nella G.U. del 30 aprile 2022, e con vigore al I maggio 2022, ha introdotto misure urgenti Leggi tutto
Wedding, intrattenimento, hotel e ristorazione: i contributi a fondo perduto
Con provvedimento Prot. n. 197396/2022 del 8 giugno 2022 del Direttore dell’Agenzia delle Entrate (testo in calce) sono stati stabiliti il contenuto...Leggi tutto
Firma remota e spid sostituiranno token e smart card di firma digitale?
<p>In Italia, dal 2023, circa un milione di certificati di firma elettronica qualificata (il 25% dei certificati qualificati di firma digitale Leggi tutto
Prodotti agricoli e alimentari a Km0 e a filiera corta: in G.U. la L. n. 61/2022
<p>La <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10LX0000928202SOMM" target="_blank" title="10LX0000928202SOMM">Legge del 17 maggio Leggi tutto
Appello irricevibile perché cartaceo anziché telematico: violata la CEDU
<p>Pronunciandosi su un caso “francese” in cui si discuteva della legittimità della decisione assunta dalla Corte di cassazione francese che aveva Leggi tutto
Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore: il DDL approvato
Il 25 maggio 2022 è stato approvato dal Senato il disegno di legge n. 2333 avente ad oggetto l’“Istituzione del Sistema terziario di istruzione tecnologica...Leggi tutto
Il (nuovo) rapporto fiduciario dell’amministratore di condominio
<p><strong>Di seguito l'articolo dell’Avv. Rizzo, pubblicato su Immobili & proprietà, n. 5/2022, Ipsoa, Milano.</strong></p> <p>In Leggi tutto
Quali informazioni obbligatorie vanno pubblicate nel negozio online?
La Normativa prevede una serie di informazioni obbligatorie che il venditore è obbligato a pubblicare sul proprio e-commerce dal momento in cui vende Leggi tutto
Avvocato non distrattario con delega all’incasso: si applica la ritenuta?
Ai fini della non applicazione della ritenuta, il soccombente è legittimato a chiedere all’avvocato “non distrattario” la fattura emessa nei confronti Leggi tutto
Divisione della casa familiare: l’intervento delle Sezioni Unite
<p>Con <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002547009" target="_blank" title="10SE0002547009">sentenza del 9 giugno Leggi tutto
Gli avvocati sollecitano l’entrata in vigore della riforma civile in materia di famiglia
Con un comunicato stampa del 30 maggio scorso pubblicato sui siti istituzionali di CNF ed OCF, gli avvocati sollecitano il Ministero della Giustizia Leggi tutto
Diritto all’indicizzazione: l’ISP deve rimuovere anche gli URL dei siti sorgente
<p>Il presente articolo esamina l’<a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002546325" target="_blank" title="10SE0002546325">ordinanza Leggi tutto
''Avvocati pubblici'': per il compenso ad hoc è necessaria la regolamentazione dell’ente
La contrattazione collettiva consente agli enti pubblici territoriali di prevedere e regolamentare compensi ad hoc per i propri avvocati “interni”, in...Leggi tutto
Referendum giustizia 12 giugno: mancato il quorum per i cinque quesiti
Affluenza definitiva di poco superiore al 20,9%, senza raggiungere il quorum. Affluenza per le comunali al 54,7%. I dati pubblicati dal Viminale sulla...Leggi tutto
Interpretazione della legge: la lezione delle Sezioni Unite sull’analogia
Con la sentenza n. 38596 del 6.12.2021 le Sezioni Unite Civili della Suprema Corte di Cassazione hanno affermato il principio di diritto secondo cui Leggi tutto
Assicurazione obbligatoria in ambito sanitario. A che punto siamo?
Il presente contributo costituisce un commento alla bozza di decreto attuativo dei principi contenuti nella c.d. Legge Gelli in materia di polizze assicurative...Leggi tutto
USA: la rimappatura del contenzioso pandemico con analisi giudiziaria
La pandemia ha stravolto molti aspetti della vita delle persone, e le implicazioni legali di questi cambiamenti rimangono in gran parte sconosciute. Barb...Leggi tutto
PNRR: Ifel mette a disposizione dei Comuni le FAQ per realizzare gli investimenti
<p>Nell’ambito della linea di azione per l’approfondimento degli aspetti attuativi del PNRR, la Fondazione Ifel propone una raccolta di FAQ prodotte Leggi tutto
Legittimo il recesso convenzionale della s.r.l.?
<p>Si esamina la dibattuta figura del “recesso convenzionale” dalla società a responsabilità limitata, i cui profili operativi risultano estremamente Leggi tutto
Società benefit: genesi e architettura di un inedito paradigma di impresa
La consapevolezza che la libertà delle generazioni future dipenda in modo cruciale dall’integrità dell’ambiente naturale che questi erediteranno rende Leggi tutto
L’approdo dei Criteri Ambientali Minimi nel settore della cultura
Sostenibilità e cultura: il PNRR prevede l’adozione di criteri ambientali minimi per gli eventi culturali finanziati, promossi o organizzati da enti Leggi tutto
Referendum sulla giustizia, ammessi 5 quesiti
Al termine della lunga Camera di consiglio della Corte Costituzionale, del 15 febbraio scorso, il neo Presidente della Consulta, Giuliano Amato, ha risposto...Leggi tutto
Codice della Privacy in PDF
<p>Codice della Privacy aggiornato agli ultimi interventi legislativi. </p>Leggi tutto
Il diritto dell’imputato all’immutabilità del giudice: la lettera aperta delle Camere Penali
Le Camere Penali italiane inviano una lettera aperta ai Presidenti di Tribunali e Corti di Appello per cercare una “ermeneutica condivisa” sulla sentenza...Leggi tutto
La polizza Long Term Care di Cassa Forense
Fra i compiti più importanti di un ente previdenziale e assistenziale come Cassa Forense, vi è quello di garantire la sicurezza e il benessere degli Leggi tutto
La governance strategica degli Studi legali
Cinque suggerimenti strategici e pratici alle law firm alle prese con i cambiamenti sociali, economici e tecnologici. E una formula per avviare la...Leggi tutto
Auto: dal 2035 stop alla vendita di motori benzina e diesel
Il Parlamento Europeo sostiene le norme proposte dalla Commissione in tema di emissioni di CO2 per le autovetture nuove e i veicoli commerciali leggeri, Leggi tutto
Misure protettive: possibile prorogarle, ma non ampliarle o estenderle
<p>Non possono ritenersi ex se inefficaci le prelazioni conseguite dai creditori in data anteriore al deposito del ricorso di accesso alla composizione Leggi tutto
Donazioni indirette non scontano l’imposta per acquisti già scontati: vale anche per un Trust?
<p>Le liberalità indirette risultanti da atti soggetti a registrazione devono sempre essere assoggettate all'imposta di donazione, salvo quelle Leggi tutto
Provvedimento non registrato utilizzabile per l’ottemperanza
<p>Con la <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002545613" target="_blank" title="10SE0002545613">sentenza 7 giugno 2022, Leggi tutto
Il finanziamento dei soci nella s.r.l.
<p><strong>Di seguito l'articolo dell’avv. Monteverde, pubblicato su Giurisprudenza Italiana, n. 4/2022, Utet Giuridica, Torino.</strong></p> <p>La Leggi tutto
Cosa sono i dati biometrici e a cosa servono?
Tutti i dati che analizzano le caratteristiche di tipo fisico, fisiologico o comportamentale legati a una persona, che è così individuata e individuabile...Leggi tutto
Inquinamento: no alla responsabilità di posizione del proprietario del sito
In seguito all’inquinamento provocato dallo sversamento di gasolio nel fiume, l’amministrazione provinciale ordina al proprietario del sito inquinato Leggi tutto
La tutela penale della moneta invisibile: il divieto di emissione abusiva di moneta elettronica
Moneta digitale, moneta elettronica, criptovalute e “borsellini” elettronici rappresentano, ormai da anni, il chiaro segnale di come la tradizionale Leggi tutto
Ape sociale: scadenza della sperimentazione posticipata al 31 dicembre 2022
Con la Circolare del 25 maggio 2022, n. 62 l’Inps ha fornito rilevanti istruzioni riguardanti la legge di Bilancio 2022, precisando che il periodo di...Leggi tutto
Insinuazione al passivo: le buste paga dimostrano l’esistenza del credito
<p>Le copie delle buste paga rilasciate al lavoratore dal datore di lavoro, ove munite, alternativamente, della firma, della sigla o del timbro Leggi tutto
Salario minimo: il via libera dell’Unione Europea
Consiglio e Parlamento UE hanno raggiunto un accordo sulla proposta di direttiva in tema di salario minimo, che dovrà essere approvata in via definitiva Leggi tutto
Strumenti urbanistici: la natura giuridica delle osservazioni dei privati
<p>Le osservazioni formulate dai proprietari interessati nel procedimento di formazione degli strumenti urbanistici, fermo restando il loro rilievo Leggi tutto
La critica sindacale su Facebook non integra il reato di diffamazione
<p>Non integra il reato di diffamazione a mezzo stampa, costituendo legittimo esercizio del diritto di critica sindacale, la pubblicazione di articoli Leggi tutto
Investimento finanziario azzerato se la banca vìola gli obblighi informativi
<p>Il <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002541391" target="_blank" title="10SE0002541391">Tribunale di Benevento, Leggi tutto
Danno da perdita del rapporto parentale: anche il Tribunale di Milano adotta le tabelle romane
È ben noto agli operatori del settore l’annoso problema relativo al criterio di liquidazione del danno non patrimoniale, e in particolare del danno da Leggi tutto
Crediti fiscali in estratto di ruolo: per le SSUU sull’eccezione di prescrizione decide la C.T.
<p>Le Sezioni unite della <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002538369" target="_blank" title="10SE0002538369">Corte Leggi tutto
Ucraina: al via il sesto pacchetto di sanzioni
Il 3 giugno scorso la Commissione ha adottato il sesto pacchetto di misure restrittive, definite “tra le risposte più visibili, dirette e potenti dell'UE...Leggi tutto
Eredità digitale: la posizione di Apple tra interventi dei giudici e linee guida
Con ordinanza del 25 novembre 2021 (testo in calce) il Tribunale di Bologna ha dichiarato ammissibile la domanda cautelare, presentata dalla madre di Leggi tutto
Educazione e formazione alla legalità: l'accordo quadro
Il 19 maggio, a Roma, è stato sottoscritto l’accordo quadro titolato “Educazione e formazione alla legalità” tra Ministero della Giustizia, Associazione...Leggi tutto
Cinema: la nuova Legge in Gazzetta. Ecco cosa cambia in 14 punti
Pubblichiamo il testo della Legge 14 novembre 2016, n. 220 recante Disciplina del cinema e dell'audiovisivo...Leggi tutto
lug2
02/07/2022
Con il passare del tempo nella prassi procedurale
lug1
01/07/2022
Il 30 giugno 2022, a seguito del confronto
<p>Il <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002557029"
Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie.
I servizi di analisi ci aiutano ad analizzare l'utilizzo del sito e ottimizzarlo per un'esperienza migliore per tutti